-
Iliade
guerra infinita
Un aedo, accompagnato dalla cetra e altri strumenti dell’antica Grecia, narra le vicende degli eroi e delle
donne della guerra di Troia: la prima Grande Guerra che mette in scena le sofferenze di tutte le guerre che,
allora come oggi, affliggono l’umanità. [Vai alla scheda dettagliata] -
Machado
como lo hijos de la mar
Converso con el hombre que siempre va conmigo – quien habla solo espera hablar a Dios un día -; mi soliloquio es plática con ese buen amigo que me enseñó el secreto de la filantropía. … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Odisseo
Il viaggio necessario
Odisseo, l’eroe che molto vagò, che di molti uomini vide e conobbe la mente, sarà un modello per chi è desideroso di sapere, di compiere il viaggio impegnativo e affascinante della conoscenza. Così, nel corso … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Serva Italia
italiani strana gente
Italia, pizza e mandolino? No certo. Ma qual è l’identità del Bel Paese?Poeti, scrittori, filosofi e giornalisti raccontano il popolo italiano nel suocomplesso e sofferto cammino. A partire dall’invettiva dantesca, una lucida e appassionata analisi … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Borges y el Tango
el poeta cuenta el Tango
El tango que recuerda un viejo argentino como yo, no es el que se escucha hoy, ya que lo que se escucha hoy no es el auténtico tango, el que nació en la periferia y … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Garcìa Lorca
esta mirada desnuda
Así la miel del hombre es la poesía que mana de su pecho dolorido, de un panal con la cera del recuerdo formado por la abeja de lo intimo. da El canto de la miel, … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Don Quijote
caballero de la utopìa
Alonso Quijano, el bueno, si fece armare cavaliere con il nome di Don Quijote de la Mancha perché tanti “eran los agravios que pensaba deshacer, tuertos que enderezar, sinrazones que enmendar, y abusos que mejorar, … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Incanti
l'amore in versi e musica
I versi dei poeti italiani del Novecento, alcune canzoni, le note dolciamare della fisarmonica svelano le infinite sfumature dell’amore e compongono un delicato inno alla donna. Carmelo M. Torre fisarmonica Carlo Mega recitazione e regia … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Sulla Tolleranza
diversi ma uguali
Bisogna camminare due settimane nei mocassini di un altro per conoscere se stessi. Proverbio pellerossa Perché un popolo si considera superiore ad un altro? Perché ogni civiltà si ritiene più “civile” di un’altra? Da cosa … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Rapsodia
il lavoro del poeta
Questo incontro, rivolto alle classi del biennio, ha come filo conduttore la riflessione sul fare poetico e sul valore della parola. I ragazzi sono coinvolti sin dall’inizio, a partire dall’analisi dei testi programmatici(*), nel rintracciare … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Pasolini
una vita morale
Pasolini è l’unico poeta italiano ad essere stato ucciso. Chi ha ucciso Pasolini? Subito dopo la sua morte per alcuni amici e intellettuali il mandante è chiaro: il potere dell’epoca. Gli esecutori materiali, però, non … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Pavese
come una collina
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri. da Il mestiere di vivere Il contrasto città-campagna, adolescenza-maturità e i temi della solitudine e della incomunicabilità vengono … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Svevo
elogio della malattia
Un viaggio tra le pagine di un autore che con la scrittura si svela e si nasconde. Il rapporto con la moglie, col fumo, con la psicanalisi, il conflittuale rapporto con le macchine, le sue … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Montale
una dolcezza inquieta
Attraverso i testi poetici più significativi, si delinea la poetica e il pensiero di Montale. Le poesie sono incastonate in autocommenti e brani da Quaderno genovese, Auto da fé e Interviste che sottolineano questioni stilistiche, … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Pirandello
Macchine e maschere
Monologo dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Pirandello “Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch’io faccia: la … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Leopardi
filosofar poetando
Brani delle Lettere, dello Zibaldone, alcuni Canti ed Operette morali tracciano l’evoluzione del pensiero leopardiano sino alle lucide conclusioni della Ginestra. L’infinito Alla luna Il passero solitario Dialogo della Natura e di un Islandese (frammento) … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Ariosto
L'arme, gli amori
Come in una serata a corte, l’attore recita alcuni episodi dell’Orlando furioso interagendo con i musici che eseguono brani del Rinascimento. Le ottave ariostesche, accompagnate da brevi analisi e riflessioni, cantano le vicende del conte … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Dante
amore e canoscenza
Il canto di Francesca e il canto di Ulisse sono un invito alla ragione, a non sottomettere all’istinto quella “speziale vita e atto de la nostra più nobile parte” . In tutta la sua opera … [Vai alla scheda dettagliata]
-
Giullari e trovatori
La giulleria tra XIII e XIV secolo
Tra basso Medioevo e Rinascimento agiscono delle eccentriche figure di intrattenitori: i giullari. Per un certo periodo condividono la scena con i trovatori, i “dottori in poesia”. Il rapporto tra questi professionisti dell’intrattenimento è caratterizzato … [Vai alla scheda dettagliata]