
Rapsodia
il lavoro del poeta
Questo incontro, rivolto alle classi del biennio, ha come filo conduttore la riflessione sul fare poetico e sul valore della parola.
I ragazzi sono coinvolti sin dall’inizio, a partire dall’analisi dei testi programmatici(*), nel rintracciare le strutture formali, i significati e le diverse poetiche.
Leopardi | “Sul metodo di comporre” |
L’infinito | |
Pascoli | I due fuchi |
Temporale | |
Il lampo | |
Il tuono | |
Dall’argine | |
Mare | |
Ungaretti | Poesia |
Il porto sepolto | |
Eterno | |
Stasera | |
Soldati | |
Universo | |
Mattina | |
Montale | Non chiederci la parola |
Meriggiare pallido e assorto | |
Incespicare |
Durata: 100 minuti.
Spettatori: massimo 80.
Javascript è disabilitato su questo browser
Per info sullo spettacolo Rapsodia compila il modulo qui sotto.