
Rapsodia
il lavoro del poeta
Questo incontro, rivolto alle classi del biennio, ha come filo conduttore la riflessione sul fare poetico e sul valore della parola.
I ragazzi sono coinvolti sin dall'inizio, a partire dall'analisi dei testi programmatici(*), nel rintracciare le strutture formali, i significati e le diverse poetiche.
Leopardi | "Sul metodo di comporre" |
L'infinito | |
Pascoli | I due fuchi |
Temporale | |
Il lampo | |
Il tuono | |
Dall'argine | |
Mare | |
Ungaretti | Poesia |
Il porto sepolto | |
Eterno | |
Stasera | |
Soldati | |
Universo | |
Mattina | |
Montale | Non chiederci la parola |
Meriggiare pallido e assorto | |
Incespicare |
Durata: 100 minuti.
Spettatori: massimo 80.
Per info sullo spettacolo Rapsodia compila il modulo qui sotto.
L’attore Carlo Mega è venuto nel nostro Liceo il primo Marzo per farci una lezione illuminante sulla poesia.
Io volevo solamente ringraziarlo con tutto il cuore per le bellissime parole che ha detto e soprattutto il modo in cui le ha dette.
Tutti sono capaci di leggere una poesia e, sforzandosi un po’, anche di commentarla; ma pochi sanno farti emozionare durante la lettura.
Adesso io non voglio esagerare con le lodi perché poi divento penosa, ma volevo seriamente congratularmi con lui.
Carlo Mega è realmente riuscito a leggere le poesie col cuore e farmele comprendere.
Ho capito, grazie a lui, anche tutti i ragionamenti che stavano dietro ai poeti durante la scrittura: i loro dubbi, le loro perplessità e perfino le loro scelte: perché niente è lasciato al caso in poesia.
Secondo il mio modestissimo parere dopo la sua lettura non c’era neanche bisogno di una spiegazione: era già tutto lì, nella poesia.
Era come se tu fossi lì di fianco a Montale, Pascoli, Leopardi, ed entrassi nella loro mente e sentissi i loro pensieri, le loro frustrazioni…
Insomma: grazie mille.
Martina Berettera
È stato un incontro davvero interessante, senza però una vera e propria conclusione in modo da lasciare che noi studenti giungessimo da soli ad essa.
Carlo Mega è riuscito a coinvolgere tutti attraverso domande e riflessioni e a non annoiare utilizzando simpatia e ironia. Ci ha lasciati a bocca aperta e incantati attraverso la recitazione di poesie di autori come Leopardi, Ungaretti e Montale.
Sono nati diversi spunti di riflessione riguardanti la vita e l’arte, diverse domande a cui è sempre riuscito a rispondere in modo chiaro e piacevole.
Poesia è un ramoscello incandescente quando sta per spegnersi nel caminetto; ma, appena arriva il soffio giusto, fa riprendere vigore a tutto il focolare.
Un tuffo di due ore nell’infinito della mente umana attraverso le voci dei più grandi poeti di tutti i tempi. Preparatevi ad una incredibile esperienza con l’attore Carlo Mega che con le tecniche degli antichi rapsodi vi riporterà in una dimensione ormai dimenticata: quella della poesia.
Forse alle volte ci dimentichiamo di apprezzare le poesie poiché le colleghiamo allo studio e ci concentriamo solo su figure retoriche e parafrasi, senza cercare di capirne il senso profondo veicolato da suoni e ritmo. L’incontro con l’attore Carlo Mega ci ha insegnato ad ascoltare i versi con orecchie ‘innocenti’, lasciando da parte gli apprendimenti preconfezionati e facendoci coinvolgere dalla suadente voce dei poeti.
Per dare vita ad una poesia bisogna continuamente modificarla altrimenti non si potrebbe definire viva.
L’ispirazione è la madre della creazione.