TeatroMusica Meliké
Leopardi

Leopardi

filosofar poetando

Brani delle Lettere, dello Zibaldone, alcuni Canti ed Operette morali  tracciano l’evoluzione del pensiero leopardiano sino alle lucide conclusioni della Ginestra.

  • L’infinito
  • Alla luna
  • Il passero solitario
  • Dialogo della Natura e di un Islandese (frammento)
  • A Silvia
  • La quiete dopo la tempesta
  • Il sabato del villaggio
  • Dialogo di Tristano e di un amico (frammento)
  • Il pensiero dominante (frammento)
  • Dialogo di Timandro e di Eleandro (frammento)
  • La ginestra o il fiore del deserto (vv. 111-135)

 

  CD-Rom Leopardi e la stagione di Silvia, Luca Sossella Editore,

letture leopardiane      di  Carlo Mega e Milena Vukotic,

Prodotto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati.

In libreria.

Rivolgendosi alla Casa Editrice gli insegnanti possono usufruire di uno sconto del 20%.

Luca Sossella Editore     tel. 06 44252989

Leopardi. La ginestra, vv.98-135. Voce di Carlo Mega

Durata: 70 minuti. Segue dibattito.

Spettatori: massimo 80.

Per info sullo spettacolo Leopardi compila il modulo qui sotto.

Lascia un commento