Ascoltarsi per farsi ascoltare
Laboratorio sull'uso della voce
condotto da
Carlo Mega
La voce è il riflesso della personalità, il prolungamento del corpo, è lo strumento che consente di dare vita al mondo dei sentimenti, dei pensieri e delle emozioni.
Chi usa la voce come strumento creativo sa bene che il senso è portato tanto dalle parole quanto dal ritmo, dalla musicalità, dal colore della voce. Dire, raccontare è “comporre”, cioè accordare una modulazione musicale a quanto si intende trasmettere.
Questo seminario è rivolto a chi usa la voce nella comunicazione artistica (attori, cantanti…), nel lavoro (insegnanti..) e a tutti coloro che desiderano esplorare la propria vocalità e trovare un rapporto autentico e gratificante con la propria voce; mira ad approfondire la ricerca intorno ai fenomeni fisiologici che si collegano all’atto fonatorio per guidarlo e per evitare il decadimento e la rovina della voce, utilizzare la vocecome una fonte di ricarica energetica, arrivare a parlare e cantare in modo armonico e senza sforzo.
Nel gesto vocale la postura, la respirazione e l’apparato fonatorio (laringe, lingua, labbra ecc.) sono intimamente legati, determinano la qualità della voce e pertanto il lavoro mira alla messa in forma del corpo-strumento con esercizi e giochi teatrali, individuali e di gruppo, che hanno lo scopo di associare l’autoascolto a quello dell’ambiente circostante e armonizzare la relazione tra intenzioni e intonazioni. Si lavorerà non sulla dizione ma sulla contraddizione e sul decondizionamento per liberarsi dagli stereotipi e riappropriarsi di una espressività autentica, ritrovare la voce naturale ed attraversarne tutte le sfumature che si rivelano man mano che l’ascolto si fa più sottile.
Ascolto e azione -rilassamento -riflesso fonatorio -relazione bacino-testa-fonazione -ampliamento della capacità respiratoria -fisiologia ed emissione della voce -voce come prolungamento del corpo -armonizzazione corpo-suono-ritmo -ricerca dei risuonatori naturali -relazione parola-gesto -relazione intenzione-intonazione -improvvisazioni su testi o rielaborazioni personali in situazioni date
I partecipanti dovranno portare un testo a memoria a loro scelta (poesia o prosa).
Abbigliamento comodo (tuta & affini) e una pallina da tennis.
ORGANIZZAZIONE
Il seminario si tiene presso gli enti organizzatori.
Durata e modalità di attuazione da concordare.