XXXIX stagione

Don Quijote

Don Quijote

caballero de la utopìa

Alonso Quijano, el bueno, si fece armare cavaliere con il nome di Don Quijote de la Mancha perché tanti “eran los agravios que pensaba deshacer, tuertos que enderezar, sinrazones que enmendar, y abusos que mejorar, y deudas que satisfacer. Y así, sin dar parte a persona alguna de su intención, y sin que nadie le viese, una mañana, antes del dia, que era uno de los calurosos del mes de julio, se armó de todas sus armas, subió sobre Rocinante, puesta su mal compuesta celada, embrazó su adarga, tomó su lanza, y por la puerta falsa de un corral salió al campo, con grandísimo contento y alborozo de ver con cuánta facilidad había dado principio a su buen deseo.”. Ora, non è da considerarsi pazzo chi pensa di portare nel mondo un po’ di giustizia? Meglio togliersi dalla testa certe fantasie, sono cose da pazzi, cose impossibili, utopie. Invece quel ragionevole pazzo di Donchisciotte insiste, continua a perseguire il suo “buen deseo” e, nonostante finisca spesso con le ossa rotte, non rinuncia alla sua impresa, alla sua utopia.

Riflessioni e commenti in italiano, immagini e musica, brani del Quijote recitati in spagnolo si susseguono in una narrazione scenica che si snoda attraverso i seguenti episodi:

  • prima uscita
  • seconda uscita (mulini a vento)
  • discorso tra i caprai (l’età dorata)
  • niente è ciò che appare (l’elmo di Mambrino)
  • la vera identità di Dulcinea
  • rinsavimento e morte di Don Quijote

Gli episodi sono estratti dai capitoli I, II, XI, XII, XIII, XXV e LXXIV, che saranno inviati per e-mail agli insegnanti che ne faranno richiesta.

Le immagini di Salvator Dalì e del film Don Quijote dela Mancha di Orson Wells sono commentate da La musica notturna delle strade di Madrid di Luigi Boccherini.

 

Durata: 90 minuti.

Spettatori: massimo 80.

 

Link utili

www.cervantesvirtual.com

Per info sullo spettacolo Don Quijote compila il modulo qui sotto.