TeatroMusica Meliké
Dante

Dante

amore e canoscenza

Il canto di Francesca e il canto di Ulisse sono un invito alla ragione, a non sottomettere all'istinto quella "speziale vita e atto de la nostra più nobile parte" . In tutta la sua opera Dante torna costantemente a ribadire che "vivere ne li animali è sentire - animali, dico, bruti -, vivere ne l’uomo è ragione usare". E l'Amore per il sommo poeta è quel nobile sentimento che spinge a "seguir virtute e canoscenza".

Testi della Vita nuova, del Convivio, il V e il XXVI dell'Inferno sono accompagnati dalle musiche citate nella Commedia e nel De vulgari eloquentia.

Dante. Tanto gentile ...
Dante. Monarchia
Roberto Gallina
liuto medioevale, saz, gemshorn, percussioni
Carlo Megarecitazione e regia

Durata: 90 minuti.

Spettatori: massimo 80

Per info sullo spettacolo Dante compila il modulo qui sotto.

Lascia un commento